Scritta+SFN

 

  amaizrul

Consacrazione

Il Rito della S.Messa

Consacrazione

amaizrul

 

 

in rosso le variazioni introdotte al messale dal 29 novembre 2020 

 

 

divisori_625.gif

 

RITI DI INTRODUZIONE

CANTO D'INGRESSO

Quando l’assemblea si è radunata, il sacerdote con i ministri si reca all’altare, mentre si esegue il canto d'ingresso.  Giunto all'altare, il sacerdote con i ministri fa la debita riverenza, bacia l'altare in segno di venerazione, poi con i ministri si reca alla sede.  Se non ha luogo il canto, l'antifona d'ingresso è letta o dal popolo o dal lettore, o dallo stesso sacerdote dopo il saluto ai fedeli.

Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo.

Amen.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre

e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi.

E con il tuo spirito.

Fratelli, per celebrare degnamente i santi misteri,

riconosciamo i nostri peccati.

 

Oppure, specialmente nelle domeniche:

 

Nel giorno in cui celebriamo la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, anche noi siamo chiamati a morire al peccato per risorgere alla vita nuova. Riconosciamoci bisognosi della misericordia del Padre.

Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli  e sorelle,

che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni,

per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.

E supplico la beata sempre vergine Maria,

gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle,

di pregare per me il Signore Dio nostro.

 

Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.

Amen.

 

Kyrie elèison.

Kyrie elèison.

Christe elèison.

Christe elèison.

Kyrie elèison.

Kyrie elèison.

 

 

GLORIA

Gloria a Dio nell'alto dei cieli

e pace in terra agli uomini amati dal Signore.

Noi ti lodiamo, ti benediciamo,

ti adoriamo, ti glorifichiamo,

ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa,

Signore Dio, Re de1 cielo, Dio Padre onnipotente.

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,

Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre;

tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;

tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica;

tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.

Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo:

Gesù Cristo, con lo Spirito Santo

nella gloria di Dio Padre.

Amen.

 

ORAZIONE

 

divisori_625.gif

 

LITURGIA DELLA PAROLA

 

PRIMA LETTURA

 

SALMO RESPONSORIALE

 

SECONDA LETTURA

 

ALLELUIA

 

VANGELO

 

Il Signore sia con voi.

E con il tuo spirito.

 

Dal Vangelo secondo...

Gloria a te, o Signore.

 

Parola del Signore.

Lode a te, o Cristo.

 

OMELIA

 

Il sacerdote o il diacono spiega la parola di Dio appena letto. Si deve tenere nelle domeniche e nelle feste di precetto. Negli altri giorni  è raccomandata specialmente nelle feste dell’Avvento, di Quaresima e nel Tempo Pasquale.  Dopo l'omelia è opportuno un breve silenzio.

 

CREDO

Credo in un solo Dio,

Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra,

di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,

unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli.

Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero;

generato, non creato; della stessa sostanza del Padre;

per mezzo di lui tutte le cose sono state create.

Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo;

e per opera dello Spirito Santo

si é incarnato nel seno della Vergine Maria e si é fatto uomo.

Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.

Il terzo giorno é risuscitato, secondo le Scritture;

é salito al cielo, siede alla destra del Padre.

E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,

e il suo regno non avrà fine.

Credo nello Spirito Santo, che é Signore e da la vita,

e procede dal Padre e dal Figlio

e con il Padre e il Figlio é adorato e glorificato

e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.

Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.

Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.

Amen.

 

divisori_625.gif

 

 

PREGHIERA DEI FEDELI

E’ detta anche preghiera universale, perché in essa si prega per tutti gli uomini, nel seguente ordine: per le necessità della Chiesa, per i governanti e per la salvezza di tutto il mondo, per tutti quelli che si trovano in particolare necessità, per la comunità locale. Il sacerdote invita a pregare con una semplice monizione e conclude con un’orazione .

 

 

divisori_625.gif

 

 

LITURGIA EUCARISTICA

Si esegue il canto di offertorio, mentre i fedeli presentano il pane ed il vino ed eventualmente altre offerte per le necessità dei poveri. Il sacerdote riceve i doni e depone sull'altare, il pane e il vino per la celebrazione dell'Eucaristia. Tenendo leggermente innalzata la Patena con il pane, il sacerdote dice:

 

Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo:

dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane,

frutto della terra e del lavoro dell'uomo;

lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna.

Benedetto nei secoli il Signore.

 

Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo:

dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino,

frutto della terra, e del lavoro dell'uomo;

lo presentiamo a te, perché diventi per noi bevanda di salvezza.

Benedetto nei secoli il Signore.

 

Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito

a Dio, Padre onnipotente.

Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio

a lode e gloria del suo nome,

per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

 

ORAZIONE

Amen.

 

Il Signore sia con voi.

E con il tuo spirito.

In alto i nostri cuori.

Sono rivolti al Signore.

Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.

É cosa buona e giusta.

 

 

divisori_625.gif

 

 

PREGHIERA EUCARISTICA I

 

Padre veramente santo, fonte di ogni santità,

santifica questi doni con l'effusione del tuo Spirito

perché diventino per noi il corpo e il sangue

di Gesù Cristo nostro Signore.

Egli, offrendosi liberamente alla sua passione,

prese il pane e rese grazie,

lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

 

PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI:

QUESTO É IL MIO CORPO

OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.

 

Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice e rese grazie,

lo diede ai suoi discepoli, e disse:

 

PRENDETE, E BEVETENE TUTTI:

QUESTO É IL CALICE DEL MIO SANGUE

PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,

VERSATO PER VOI E PER TUTTI

IN REMISSIONE DEI PECCATI.

FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.

 

Mistero della fede.

Annunciamo la tua morte, Signore,

proclamiamo la tua risurrezione,

nell'attesa della tua venuta.

 

Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, Padre, il pane della vita e il calice della salvezza, e ti rendiamo grazie per averci ammessi

alla tua presenza a compiere il servizio sacerdotale.

Ti preghiamo umilmente: per la comunione al corpo e al

sangue di Cristo lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.

Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la terra:

rendila perfetta nell'amore in unione con il nostro Papa "******",

il nostro Vescovo "******", e tutto l'ordine sacerdotale.

Ricordati dei nostri fratelli, che si sono addormentati

nella speranza della risurrezione e di tutti i defunti che si affidano alla tua clemenza: ammettili a godere la luce del tuo volto. Di noi tutti abbi misericordia: donaci di aver parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,

con gli apostoli e tutti i santi, che in ogni tempo ti furono graditi:

e in Gesù Cristo tuo Figlio canteremo la tua gloria.

Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio, Padre onnipotente,

nell'unita dello Spirito Santo, ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

 

divisori_625.gif

 

 

PREGHIERA EUCARISTICA II

 

Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura.

Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore,

nella potenza dello Spirito Santo fai vivere

e santifichi l'universo, e continui a radunare

intorno a te un popolo, che da un confine

all'altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto.

 

Ora ti preghiamo umilmente:

manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo,

perché diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo,

tuo Figlio e nostro Signore,

che ci ha comandato di celebrare questi misteri.

 

Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane,

ti rese grazie con la preghiera di benedizione,

lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

 

PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI:

QUESTO É IL MIO CORPO

OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.

 

Dopo cena, allo stesso modo, prese il calice,

ti rese grazie con la preghiera di benedizione,

lo diede ai suoi discepoli, e disse:

 

PRENDETE E BEVETENE TUTTI:

QUESTO É IL CALICE DEL MIO SANGUE

PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,

VERSATO PER VOI E PER TUTTI

IN REMISSIONE DEI PECCATI.

FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.

 

Mistero della fede.

Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione,

nell'attesa della tua venuta.

 

Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell'attesa della sua venuta ti offriamo, Padre,

in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo.

Guarda con amore e riconosci nell'offerta della tua Chiesa,

la vittima immolata per la nostra redenzione;

e a noi che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio,

dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo, in Cristo,

un solo corpo e un solo spirito.

Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito,

perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con

i tuoi eletti con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,

con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri,

e tutti i santi, nostri intercessori presso di te.

Per questo sacrificio di riconciliazione, dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra:

il tuo servo e nostro Papa "******" , il nostro Vescovo "******", il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che tu hai redento.  Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza.

Ricongiungi a te, padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi.  Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti

e tutti i giusti che,

in pace con te, hanno lasciato questo mondo;

concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria,

in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu,

o Dio, doni al mondo ogni bene.

 

Per Cristo, con Cristo e in Cristo,

a te, Dio Padre onnipotente,

nell'unita dello Spirito Santo,

ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

 

divisori_625.gif

 

 

RITI DI COMUNIONE

 

Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:

 

 

PATER NOSTER

 

Padre nostro, che sei nei cieli,

sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,

come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano,

e rimetti a noi i nostri debiti

come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,

e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.

 

 

Liberaci, o Signore, da tutti i mali,

concedi la pace ai nostri giorni;

e con l'aiuto della tua misericordia,

vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza,

e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo.

Tuo é il regno, tua la potenza

e la gloria nei secoli.

 

Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli:

"Vi lascio la pace, vi do la mia pace",

non guardare ai nostri peccati,

ma alla fede della tua Chiesa,

e donale unita e pace secondo la tua volontà.

Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Amen.

 

La pace del Signore sia sempre con voi.

E con il tuo spirito.

 

AGNELLO DI DIO

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,

dona a noi la pace.

 

Il sacerdote dice:

Signore Gesù Cristo, figlio di Dio vivo,

che per volontà del Padre e con l’opera dello Spirito Santo

morendo hai dato la vita al mondo,

per il Santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue,

liberami da ogni colpa e da ogni male,

fa che sia sempre fedele alla tua legge

e non sia mai separato da Te.

 

Oppure:

La Comunione del Tuo Corpo ed il Tuo Sangue,

Signore Gesù Cristo,

non diventi per me giudizio di condanna,

ma per tua misericordia,

sia rimedio di difesa dell’anima e del corpo.

 

Quindi prosegue mostrando l'ostia consacrata:

 

Ecco l’Agnello di Dio.

Ecco colui che  toglie i peccati del mondo.

Beati gli invitati alla Cena dell’Agnello.

 

Assieme all’assemblea, il sacerdote dice:

O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa:

ma di' soltanto una parola e io sarò salvato.

 

Il Corpo di Cristo.

Amen.

 

ORAZIONE

 

divisori_625.gif

 

 

RITI DI CONCLUSIONE

 

Il Signore sia con voi.

E con il tuo spirito.

 

Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo.

Amen.

 

La Messa é finita: andate in pace.

Rendiamo grazie a Dio!

 

Oppure:

- La gioia del Signore sia la nostra forza.  Andate in pace.

- Glorificate il Signore con la vostra vita.  Andate in pace.

- Nel nome del Signore, andate in pace.

 

Nelle domeniche di Pasqua:

- Andate e portate a tutti la gioia del Signore risorto.

 

Rendiamo grazie a Dio.

 

 

divisori_625.gif

 

amaizrul

Variazioni Messale Santa Messa

 

amaizrul

 

Da Domenica 29 novembre 2020, prima domenica di Avvento,

entreranno in vigore alcune variazioni al nuovo messale.

 Le principali variazioni riguardano alcune parti riservate ai fedeli

nonché preghiere e formule proprie del sacerdote.

 

Di seguito il dettaglio delle variazioni

 

 

 

 amaizrul

Parrocchia San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti - Via Martino V° 28 - 00167 Roma - Tel. 06/66000409