Gruppo
Missionario Parrocchiale SOTER |
CHI SIAMO
Il Gruppo Soter è nato
nella Parrocchia San Filippo Neri facendo proprio l'anelito di giustizia e
solidarietà del grande Giubileo del 2000 indetto da Giovanni Paolo II. Il
gruppo ha voluto esprimere questo anelito nel suo stesso nome "Soter" visto sia come abbreviazione di "SOlidarietà TERzo mondo",
sia come impegno a contribuire in qualche modo alla "salvezza" (in
greco "soterìa") dei tanti esclusi del
nostro mondo globalizzato.
Il Gruppo SOTER ha come punti fondanti, le seguenti
finalità:
Ø il
raggiungimento di uno sviluppo sociale equo e dignitoso per ogni popolo e per
ogni membro della grande famiglia umana nella difesa delle diverse identità
etniche, culturali e religiose.
Ø sensibilizzare
la coscienza civile sulle problematiche legate allo sviluppo ed ai rapporti di
sfruttamento e di ingiustizia che, di norma, regolano il commercio tra nord e
sud del mondo.
COSA
FACCIAMO
Il Gruppo svolge attività di informazione ed
educazione per contribuire a modificare le attuali regole del commercio
internazionale che spesso sono responsabili dell'indigenza della maggior parte
della popolazione del Pianeta e del crescente degrado ambientale.
La nostra presenza in parrocchia vuole essere da
stimolo e un punto di informazione su temi quali la solidarietà, l’economia di
giustizia, il commercio equo e solidale.
Organizziamo incontri su argomenti di attualità,
visioni di film, cene etniche, degustazioni di prodotti del commercio equo e
solidale.
Abbiamo avviato
il progetto di un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS), chiamato "A doppio
GAS", tramite il quale diamo la possibilità di ordinare prodotti del
Commercio Equo e Solidale ma anche di acquistare direttamente da piccoli
produttori yogurt, uova, miele, formaggi, nell'ottica di un consumo critico,
basato sulla conoscenza e relazione tra piccoli produttori e noi consumatori ,
con la garanzia di prodotti realizzati nel rispetto dell'ambiente e dei
lavoratori.
Il GAS si fonda sulla collaborazione volontaria tra persone di buona volontà all’interno del
nucleo parrocchiale. Si può aderire in
qualsiasi momento, si verrà contattati via mail nei giorni dedicati agli ordini
dei prodotti. La consegna e il ritiro avverrà in parrocchia il mercoledì pomeriggio, oppure, a scelta,
nell'altra sede a Valle Aurelia . Non vi è nessun obbligo, si può decidere
liberamente di volta in volta se acquistare o no.
Per ulteriori
informazioni potete venire alla sede del Gruppo missionario parrocchiale Soter sul sagrato della parrocchia il sabato 18,00/19,00
(orario invernale) 18,30/19,30 (orario estivo) e la domenica dalle 9,30/13,00
(orario invernale) 10,30/12,30 (orario estivo) oppure scrivere a adoppiogas@gmail.com
Durante le principali festività (Pasqua e Natale)
realizziamo propri cesti-regalo utilizzando prodotti sostenibili. Collaboriamo
e facciamo conoscere realtà del territorio che si impegnano per integrazione, solidarietà, commercio equo,
caporalatofree, gruppi di acquisto solidali.
PROSSIMI
PROGETTI
ü Biblioteca solidale
Crediamo nello scambio e nel riciclo, la biblioteca
solidale non ha vincoli né tessere, unica condizione portare un libro che non
leggi più e prenderne un altro che interessa.
ü Parrocchia Plastic free:
Abbiamo come obiettivo a medio/lungo termine di
eliminare l’uso di plastica monouso, bottigliette, piatti, bicchieri in
occasione di feste, riunioni, grest.
VIENI A CONOSCERCI E COLLABORA CON NOI!!!
… Un
cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana
pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. È
ciò che accade quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si
smetta di acquistare certi prodotti e così diventano efficaci per modificare il
comportamento delle imprese, forzandole a considerare l’impatto ambientale e i
modelli di produzione. È un fatto che, quando le abitudini sociali intaccano i
profitti delle imprese, queste si vedono spinte a produrre in un altro modo.
Questo ci ricorda la responsabilità sociale dei consumatori. « Acquistare è
sempre un atto morale, oltre che economico ».146 Per questo oggi « il tema del
degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi »…
( Dalla Lettera
Enciclica Laudato Si’
di Papa Francesco sulla cura della casa comune)
Giornata Mondiale del
Commercio Equo e Solidale 2022
|
|
|
Cooperativa Barikamà
Vendita yogurt Cooperativa Barikamà
Il Gruppo SOTER continua la collaborazione con la
Cooperativa Barikamà. La cooperativa è formata da
ragazzi immigrati venuti a Roma. Presso una azienda agricola di Martignano
producono yogurt biologico che vendono su ordinazione. Il prodotto è molto
buono soprattutto a detta di chi lo ha provato già provato nei mesi scorsi. Chi
è interessato può prenotare lo yogurt presso
la sede del gruppo Missionario Soter (sagrato
parrocchiale mercoledì e sabato dalle 18,00 alle 19,00 - domenica orario delle
messe).
A seguire qualche link dove si possono trovare notizie sulla
Cooperativa Barikamà e sul loro progetto di
integrazione sociale
www.askanews.it/cronaca/barikama-lo-yogurt-dell-integrazione_711706009.htm
www.askanews.it/cronaca/dal-mali-ai-linciaggi-di-rosarno-il-viaggio-di-suleman_711706022.htm
Cosa è il Commercio Equo e Solidale
Il Commercio Equo Solidale, è che una forma di commercio
internazionale che punta a far crescere e sviluppare aziende e attività
produttive nei paesi in via di sviluppo, offrendo loro un canale commerciale
alternativo a quello dominante. Il tutto nel rispetto di un comune codice di
comportamento, di condizioni sostenibili e di accordi sicuri che esulano dai
rapporti di forza, dalle fluttuazioni dei
mercati, delle monete, del marketing. I vincoli da osservare per
entrare nella rete del Commercio Equo Solidale riguardano entrambe le parti in
causa. Alcuni esempi dei vincoli che hanno i produttori sono: il divieto del
lavoro minorile, l’impiego di materie prime rinnovabili, l’investimento sul
territorio in formazione/scuola, la cooperazione tra produttori, il sostegno
alla propria comunità, la creazione dove possibile di un mercato anche interno.
Mentre gli acquirenti si impegnano ad assicurare sbocchi
commerciali e prezzi minimi sempre certi che garantiscano ai produttori una
vita dignitosa e un margine di investimento nel sociale locale, contratti di
lunga durata abbinati se necessario a prefinanziamenti e consulenze sui
prodotti e sulle tecniche di produzione. Il quadro delineato è quello di un
reciproco impegno, che innesca una spirale virtuosa di crescita.
In Italia il documento-“manifesto” è la Carta Italiana dei Criteri
del Commercio Equo e Solidale. Tra i soggetti principali c’è sicuramente Fairtrade Italia, un consorzio senza scopo di lucro che
certifica e coordina tutti i prodotti commercializzati a marchio Fairtrade, li diffonde anche nella grande distribuzione e
ne garantisce con il suo simbolo origine e caratteristiche.
Poi Ctm Altromercato, la più grande organizzazione di commercio
equo solidale italiana, che comprende 130 associazioni e cooperative, gestendo
oltre 350 Botteghe del Mondo. Le Botteghe del Mondo, infine, sono i negozi al
dettaglio che distribuiscono i prodotti del commercio equo solidale nelle
nostre città.
Tendenzialmente il prezzo finale al consumo dei prodotti equo
solidali è un po’ più alto, ma ci può stare viste le premesse e rispetto alla
qualità.
Cos'è un
Gruppo d'Acquisto Solidale (GAS):
Quando un gruppo di persone decide di incontrarsi per riflettere
sui propri consumi e per acquistare prodotti di uso comune, utilizzando come
criterio guida il concetto di giustizia
e solidarietà, dà vita a un GAS.
Finalità di un GAS è provvedere all'acquisto di beni e servizi
cercando di realizzare una concezione più umana dell'economia, cioè più vicina
alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del
consumare in modo critico che unisce le persone invece di dividerle, che mette
in comune tempo e risorse invece di tenerli separati, che porta alla
condivisione invece di rinchiudere ciascuno in un proprio mondo (di consumi).
Essere un GAS perciò non vuole dire soltanto risparmiare
acquistando in grandi quantitativi, ma soprattutto chiedersi che cosa c'è
dietro a un determinato bene di consumo:
• se
chi lo ha prodotto ha rispettato le risorse naturali e le persone che le hanno
trasformate;
• quanto
del costo finale serve a pagare il lavoro e quanto invece la pubblicità e la
distribuzione;
• qual
è l'impatto sull'ambiente in termini di inquinamento, imballaggio, trasporto
I GAS PER LA LEGGE
Nella Finanziaria del 2008, all’art. 1 c. 266, i Gruppi di Acquisto
Solidale venivano definiti come “i soggetti associativi senza scopo di lucro
costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e
distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico,
esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità
ambientale, indiretta attuazione degli scopi istituzionali e con esclusione di
attività di somministrazione e di vendita.”
Parrocchia San Filippo Neri alla Pineta
Sacchetti - Via Martino V° 28 - 00167 Roma - Tel. 06/66000409