Scritta+SFN

 

  amaizrul

Sfondo2

Storia della Parrocchia

Sfondo2

 

La parrocchia è stata eretta il 10 maggio 1934, con il decreto del Cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani "Quo melius", che ha trasferito nella chiesa di S. Filippo Neri i diritti ed i redditi della soppressa parrocchia di S. Nicola in Carcere. E’ stata affidata prima ai sacerdoti della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza poi ai Religiosi di S.Vincenzo de’ Paoli e, infine, dal settembre 1977, al clero diocesano di Roma.
La chiesa è stata inaugurata dal vice gerente di Roma S.E. Mons. Luigi Traglia il 29 maggio 1937.

 

10636063_10204638098583513_8574490891342715107_n.jpg


Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria delle Grazie alle Fornaci e di S. Francesco d’Assisi a Monte Mario, fu determinato entro i seguenti confini: "Tutto il territorio a destra di Via della Madonna del Riposo - Via di Torre Rossa - Via Aurelia Antica da Via di Torre Rossa a Via Aurelia - confine della diocesi di Roma con la diocesi di Porto-S.Rufina da Via Aurelia a Via di Torrevecchia (sulla Via di Boccea) - Via di Torrevecchia fino a Via del Casale di Primavalle - detta Via - Via della Pineta Sacchetti da Via del Casale di Primavalle al Ponte sulla Ferrovia Roma-Viterbo - lineas ferroviaria Roma-Viterbo fino all’altipiano Aurelio - linea di detto altipiano comprendente tutte le proprietà con ingresso a monte - ponte dellas ferrovia Roma-Viterbo all’altezza dello sperone avanzato delle Mura Vaticane - Via Aurelia ( comprendendo la ex villa Staderini) - Via Madonna del Riposo". 
Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 3 aprile 1942. La proprietà immobiliare è della Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico, realizzato nel 1964, è di Tullio Rossi.

SFN Neve GiornoSFN Neve Notte

Il perimetro della chiesa è delimitato da una cancellata, su cui vi sono scritte tratte dal Nuovo testamento. L’edificio, che ricalca forme romaniche, ha una facciata preceduta da un ampio portico in laterizio; nella parte superiore della facciata è una grande finestra circolare con vetrata policroma. La chiesa è affiancata da un campanile e da piccolo chiostro. Il portale d’ingresso, del 1989, è in bronzo: sotto la scritta “Iesus Christus heri et hodie idem in specula”  sono riprodotte dieci scene tratte dal Nuovo testamento. L’interno è a tre navate, suddivise da pilastri in laterizio, con soffitto a capriate in cemento armato.

La chiesa ha ricevuto la visita di Papa Giovanni Paolo II il 27 novembre 1983.

 

Targa visita GPII small

 

 amaizrul

Parrocchia San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti - Via Martino 28 - 00167 Roma - Tel. 06/66000409